Programma: 
     
    1. identità, come mattone della comunicazione digitale 
    2. contesto - territoriale o di sistema - dove  
    ciascuna identità-museo trovi voce adeguata nel  
    coro che la comprende o la circonda 
    3. collaborazione in logica Web 2.0, secondo le  
    tecniche dell'archiviazione informatica dei dati  
    e del dialogo fra comunità di utenti 
    4. assistenza in mobilità, sia all'interno degli  
    spazi museali (tecnologie rfid) sia nel loro  
    contesto territoriale o di sistema (tecnologie gps).   
  Il corso 
    - adotta, illustra e riprende le specifiche  
    ministeriali in materia di comunicazione web di istituti culturali 
    - presenta case history significative dei  
    concetti-chiave assunti, grazie a testimonianze  
    di operatori di punta del settore anche in sede  
    International Council of Museums 
    - comprende tra i propri obiettivi formativi la  
    capacità di valutare qualitativamente siti web  
    secondo la letteratura più accreditata 
  Scuola di Comunicazione IULM 
  via Carlo Bo, 1 - 20143 Milano 
  tel. + 39. 02/89.141.2371 
    fax. + 39. 02/89.141.2371 
      
    www.scuolacomunicazioneiulm.it 
    www.fondazioneiulm.it   
         |